Con l’arrivo dell’estate, aumenta la voglia di muoversi, di fare sport all’aria aperta e di approfittare delle belle giornate per rimettersi in forma. Ma proprio in questo periodo, può comparire un fastidioso compagno di viaggio: la tendinite.
Le tendiniti sono infiammazioni dei tendini, le strutture fibrose che collegano i muscoli alle ossa. Possono interessare diverse zone del corpo — spalla, gomito, ginocchio, caviglia — e sono spesso legate a sovraccarichi, movimenti ripetitivi o attività non abituali. In estate, complice l’aumento dell’attività fisica e il clima caldo che favorisce la disidratazione, le tendiniti possono diventare particolarmente frequenti.
Perché le tendiniti peggiorano in estate?
Durante i mesi estivi, molti ricominciano (o iniziano) a fare sport in modo più intenso o improvviso: trekking, corsa, bicicletta, padel, nuoto. Senza una preparazione adeguata, i tendini si ritrovano sottoposti a stress e microtraumi che, se non gestiti, possono evolvere in infiammazioni.
Inoltre, il caldo può portare a una minore idratazione dei tessuti, rendendo tendini e muscoli meno elastici e più vulnerabili.
Come gestire il dolore da tendinite in estate.
- Ascolta il tuo corpo: dolore localizzato, rigidità e gonfiore sono segnali da non ignorare.
- Riduci l’intensità: non forzare. Interrompi o modifica l’attività che ha scatenato il dolore.
- Applica ghiaccio: 15-20 minuti ogni 2-3 ore nei primi giorni possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
- Mantieniti idratato: bere acqua regolarmente aiuta anche i tuoi tendini.
- Stretching e riscaldamento: sono fondamentali prima e dopo ogni attività.
Il ruolo della fisioterapia nella cura delle tendiniti
La fisioterapia è un alleato fondamentale nel trattamento e nella prevenzione delle tendiniti. Dopo una valutazione accurata, il fisioterapista può intervenire con:
- Terapie manuali per ridurre il dolore e migliorare la mobilità;
- Tecniche strumentali (tecar, laser, onde d’urto) per favorire il recupero dei tessuti;
- Esercizi terapeutici personalizzati per rinforzare i muscoli e riequilibrare i carichi articolari;
- Educazione al movimento per evitare recidive e correggere eventuali errori tecnici nello sport o nella vita quotidiana.
La tendinite non va mai sottovalutata, soprattutto in estate, quando la voglia di muoversi è alta. Intervenire in modo precoce e mirato è il modo migliore per evitare cronicizzazioni e tornare in forma in sicurezza. Se senti dolore, non aspettare che passi da solo: la fisioterapia può aiutarti a recuperare più in fretta e a riprendere le tue attività preferite… senza pensieri.
Vuoi approfondire questo tema e scoprire altri consigli utili per il tuo benessere estivo?
Scarica gratuitamente il nuovo numero di Rigenera Magazine, dove troverai l’articolo completo insieme a tanti altri contenuti dedicati alla prevenzione, alla salute muscolo-articolare e alla medicina rigenerativa.


Leggi i miei ultimi articoli
Fisioterapia
Terapia Manuale vs Farmaci: Perché le Mani Esperte Curano Meglio dei Medicinali
Quante volte ti è capitato di prendere un antidolorifico per
Piede e postura
Valutazione Posturale Completa: Come Identificare la Causa del Tuo Dolore
Quante volte ti è capitato di convivere con un dolore
Prevenzione e Consigli
Tendiniti estive: come gestire il dolore e come può aiutarti la fisioterapia
Con l’arrivo dell’estate, aumenta la voglia di muoversi, di fare
Fisioterapia Prevenzione e Consigli
L’attività fisica è la miglior medicina: ecco perché può ridurre l’uso di farmaci
L’attività fisica può sostituire molti farmaci, ma nessun farmaco può
Prevenzione e Consigli
Aria condizionata e cervicalgia: come proteggere il collo in estate
Con l’arrivo dell’estate e l’innalzamento delle temperature, diventa quasi inevitabile
Disturbi circolatori
Fenomeno di Raynaud: cosa sono le dita fredde, bianche o bluastre e perché orientarsi verso la fisioterapia
Hai mai notato che in alcune circostanze le dita delle
Postura e lavoro
Prevenzione del mal di schiena in ufficio: postura e consigli pratici
Trascorrere molte ore seduti alla scrivania è ormai la norma